La rivoluzione degli Obbiettivi ONU

Statuto ARESS2030

Art. 1 Denominazione

L’Associazione Aress2030, Associazione Regionale Sviluppo Sostenibile (in seguito associazione), è stata costituita nel Cantone Ticino il 9 gennaio 2018 ed è retta dallo Statuto e degli articoli 60 e seguenti del Codici Civile Svizzero. L’associazione non ha scopo di lucro, è apartitica e aconfessionale.

Art. 2 Sede

La sede di Aress2030 è in Via ai Ronchi 24, 6533 Lumino – Svizzera.

Art. 3 Finalità

Lo scopo dell’associazione, nel rispetto dei diritti fondamentali universalmente riconosciuti, è quello di sostenere i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 decretati dall’ONU per lo sviluppo sostenibile e più precisamente i seguenti:

  1. a) Perseguire e promuovere obiettivi in accordo con i principi dello sviluppo sostenibile;
  2. b) Favorire, promuovere e finalizzare un sostegno in tutti quegli aspetti che possono contribuire a consolidare e migliorare la condizione di inserimento nel tessuto sociale individuale della persona (discorso di integrazione, pari opportunità, ecc.);
  3. c) Offrire attività, iniziative, siano essi di carattere culturale che ricreativo per favorire i principi dello sviluppo sostenibile, l’integrazione, le pari opportunità e la crescita di una cultura più rispettosa della persona e dell’ambiente;
  4. d) Promuovere le forme più adatte di collaborazione con enti pubblici o privati e con altre associazioni affini;
  5. e) Per il raggiungimento degli scopi sociali, l’associazione potrà svolgere attività accessorie e strumentali integrative a quelle statutarie.

 

Art. 4 Membri

L’associazione si compone di soci fondatori, membri attivi e membri sostenitori.

 

Soci fondatori

I soci fondatori sono i soci attivi presenti all’assemblea costitutiva e hanno diritto di essere membri del Comitato Direttivo (in seguito CD) dell’associazione.

 

Membri attivi

Ogni persona fisica o giuridica, interessata alle finalità dell’associazione può diventare membro attivo se presentata da almeno due membri del CD ed abbia compiuto il diciottesimo anno di età. L’ammissione avviene come specificato nell’art.5 del presente statuto. A loro spettano i diritti e gli obblighi previsti dal presente statuto.

 

Membri sostenitori

  1. Ogni persona fisica e giuridica, interessata alle finalità dell’associazione può diventare membro sostenitore versando la quota stabilita dal CD. La stessa può variare annualmente su decisione del CD.
  2. La qualità di membro sostenitore non dà diritto ad essere eletto quale membro del Comitato Direttivo e neppure a designare i membri facenti parte del CD.
  3. I membri sostenitori possono partecipare all’Assemblea sociale con diritto di parola ma senza diritto di voto.

 

 

 

 

 

 

 

 

Art. 5 Ammissioni

  1. Le persone interessate a diventare membro attivo, devono essere presentate da almeno due membri del CD.
  2. L’ammissione quale membro attivo viene decisa dal CD su domanda scritta con la quale il richiedente dichiara di accettare lo statuto, il regolamento e le disposizioni emanate dal CD. A quest’ultimi spetta tale decisione. La decisione avviene per maggioranza di due terzi del CD.
  3. L’ammissione a membro (sia attivo che sostenitore) può essere vincolata da altre condizioni; essa può venire rifiutata senza indicazione dei motivi.
  4. L’ammissione dei membri attivi viene convalidata dall’Assemblea sociale; l’ammissione dei membri sostenitori è decisa dal CD.
  5. Una volta accettata l’adesione, ogni membro ha tempo due settimane per pagare la quota sociale. Questo deve avvenire al più tardi entro la fine del mese di ottobre per l’anno in corso.

 

Art. 6 Dimissioni

  1. Ogni socio attivo o membro sostenitore può dare le dimissioni dall’Associazione in ogni momento, comunicando per raccomandata le dimissioni al Presidente.
  2. I membri del CD, possono dare le dimissioni dall’Associazione in ogni momento, con un preavviso per raccomandata di due mesi al presidente, motivando le proprie decisioni.
  3. I soci/membri che disdicono la loro iscrizione non hanno alcun diritto al rimborso della quota versata, come pure alcun diritto di quota sul patrimonio sociale o sul materiale prodotto internamente all’associazione per qualsiasi motivo: evento, progetto, mobilio, ecc.

 

Art. 7 Cessazione di appartenenza

L’appartenenza cessa:

  1. Nel caso di persone fisiche mediante dimissione, esclusione o decesso;
  2. Nel caso di persone giuridiche mediante dimissione, esclusione o scioglimento.

 

Art. 8 Sospensione, esclusione o espulsione

  1. Su proposta del CD, l’Assemblea sociale può, con la maggioranza dei due terzi dei delegati presenti, sospendere, escludere o espellere dall’associazione i membri che violano gravemente i loro doveri e obblighi.
  2. È in particolare motivo di sospensione o esclusione il mancato pagamento, dopo diffida, della quota e dei contributi fissati dell’associazione.
  3. È in particolare motivo di espulsione l’attività o il comportamento contrari allo scopo dell’associazione o suscettibili di recare grave danno alla ai membri, alla sua immagine e al suo buon andamento.
  4. I provvedimenti in caso di sospensione, esclusione o espulsione sono specificati nel Regolamento interno in vigore.
  5. Le relative proposte devono essere iscritte all’ordine del giorno della prossima riunione dell’Assemblea sociale.

 

Art. 9 Diritto al patrimonio

Qualsiasi diritto dei membri sul patrimonio sociale è escluso.

 

Art. 10 Quota sociale

La quota sociale viene decisa dal CD e può essere modificata ogni anno.

 

 

 

 

Art. 11 Organi dell’associazione

Sono organi dell’associazione:

– l’Assemblea sociale

– il Comitato Direttivo

– il Revisore dei conti

 

Art. 12 Composizione Assemblea sociale

  1. L’Assemblea sociale si compone di:

– membri del Comitato Direttivo (CD)

– membri attivi

– membri sostenitori

 

Art. 13 Competenze Assemblea sociale

  1. L’organo supremo dell’associazione è l’Assemblea sociale. Un’Assemblea sociale ordinaria ha luogo due volte all’anno: una entro fine aprile e una entro fine novembre.
  2. Un’Assemblea sociale straordinaria può essere indetta dal Presidente o da due terzi del CD in qualsiasi momento, con un preavviso di tre settimane. I membri attivi possono farne richiesta scritta al Presidente se raggiungono i due terzi dei membri attivi. Il Presidente sottopone la richiesta al CD. Il CD ha facoltà di decisione.
  3. I membri vengono invitati all’Assemblea sociale con un preavviso di 2 settimane in forma scritta, con allegato l’ordine del giorno.
  4. L’Assemblea sociale ha i seguenti compiti inalienabili:
  5. Approvazione dell’ultimo verbale
  6. Elezione e revoca del Comitato Direttivo
  7. Elezione e revoca del Revisore dei conti
  8. Elaborazioni e modifica degli statuti
  9. Approvazione della contabilità
  10. Ammissione ed espulsione dei soci attivi
  11. In seno all’Assemblea sociale ogni membro attivo ha diritto ad un voto;
  12. Le decisioni vengono prese con una semplice maggioranza dei voti dei membri presenti aventi diritto di voto. In caso di parità è decisivo il voto del Presidente, in sua assenza del vicepresidente.

 

Art. 14 Composizione Comitato Direttivo

Il Comitato Direttivo è composto da un minimo di 3 a un massimo di 7 membri e designa al suo interno un presidente.

 

Art. 15 Competenze Comitato Direttivo

Il Comitato direttivo:

– Il Comitato Direttivo rappresenta l’Associazione all’esterno e gestisce le attività in corso.

– nomina il vicepresidente,

– definisce la struttura organizzativa e il segretariato dell’associazione;

– assume, se necessario, un/a direttore/-trice e/o altri collaboratori dell’associazione;

– cura le relazioni con enti pubblici e privati e altri;

– esegue le decisioni dell’Assemblea, direttamente o per delega tramite eventuali commissioni da esso nominate, con facoltà di subdelega;

– sottoscrive i contratti;

– se il caso fissa le remunerazioni del personale;

– delibera spese non preventivate fino ad un massimo di chf.10’000.- per anno;

– nomina le Commissioni che ritiene necessarie sia per il funzionamento dell’associazione che per l’esame di problemi specifici, chiamando a farne parte suoi membri e/o altre persone competenti;

– vigila sull’attività di eventuali suoi servizi;

– propone all’Assemblea i preventivi e consuntivi dell’associazione e dei servizi;

– rappresenta i servizi all’Assemblea;

– attribuisce il mandato ad un revisore esterno;

– mette in esecuzione quanto deciso dall’Assemblea;

– ha tutte le competenze non esplicitamente deferite ad altri organi dell’associazione.

 

Art. 16 Revisore dei Conti

L’Assemblea sociale nomina annualmente il revisore dei conti, il quale controlla la contabilità ed esegue almeno una volta all’anno un controllo casuale.

 

Art. 17 Commissioni consultive

Il CD ha la facoltà di designare ulteriori commissioni di supporto alla propria attività se necessario.

 

Art. 18 Mezzi e contributi

Per il perseguimento delle finalità l’associazione dispone:

  1. Contributi dei soci (i quali vengono stabiliti annualmente nell’ambito dell’Assemblea sociale e su proposta del CD);
  2. Contributi da parte di enti pubblici e privati, donazioni e lasciti;
  3. Ricavi provenienti dalle attività organizzate in seno all’associazione;
  4. Attività accessorie;
  5. Può stipulare contratti con enti privati e pubblici.

 

Art. 19 Responsabilità

Per i debiti dell’associazione risponde solo il patrimonio dell’associazione. È esclusa la responsabilità personale dei membri.

 

Art. 20 Scioglimento

  1. Lo scioglimento è deciso dall’Assemblea, appositamente convocata con il preavviso di un mese, con la maggioranza dei due terzi dei membri attivi.
  2. I beni dell’associazione devono essere devoluti a enti o istituzioni che perseguono uno scopo identico o simile d’interesse pubblico del comprensorio interessato.

 

Art. 21 Iscrizione a Registro di Commercio

Il CD può richiedere l’iscrizione dell’associazione al Registro di Commercio competente.

 

Art. 22 Entrata in vigore

Per tutto quanto non è previsto dal presente Statuto, che entra in vigore immediatamente con l’approvazione dell’Assemblea sociale, valgono le norme del Codice Civile Svizzero e del Regolamento interno.

 

Minusio il 25 settembre 2018

 

 

Comitato Direttivo:

 

Fausta Ghidossi, Presidente                              ……………………………………

 

Moreno Porfido, vicepresidente                         ……………………………………

 

Elena Zappa, cassiera                                       ……………………………………

 

Pamela R. Baeriswyl, segretaria                       ……………………………………

 

Ivo Protrkic, membro del Comitato Direttivo      ……………………………………