Salve a tutti,
I due anni appena passati, dovuti alla situazione pandemica (che purtroppo stiamo ancora vivendo) hanno messo a dura prova i nostri progetti e obiettivi. Ma non ci facciamo scoraggiare.
Siamo super felici di annunciare che si riparte con nuove idee e progetti. Ma iniziamo partendo da ciò che abbiamo fatto in questi due ultimi anni, quello che sta cambiando e perché.
Attività 2020 – 2021
Per chi se lo fosse chiesto, nel 2020 abbiamo potuto continuare con “Un caffé e due chiacchiere” grazie a Fausta e Lia, sempre a disposizione per alcune signore con un passato migratorio. A causa delle restrizioni #COVID19 sono state organizzate delle visite culturali e gite nella zona del Bellinzonese.
Con il progetto “Momenti di cucito sostenibile“, grazie alle signore che sono venute a cucire con Fausta e Diana, e grazie alla collaborazione con i ragazzi della Scuola speciale guidati da Vanessa Venturi, docente presso la #SAMS – Scuola d’Arti e Mestieri di Sartoria di Biasca, siamo riusciti a cucire quasi 500 sacchetti per l’acquisto di prodotti senza imballaggio. 300 di questi sono stati consegnati a 30 aziende agricole con vendita diretta sul Piano di Magadino. Altri invece a privati che hanno voluto regalarli ai loro dipendenti e clienti. Grazie a Farmacia Zintgraff, Linnea, Agrotomato, …
Per la giornata “Clean-Up Day” nel 2020 abbiamo invece collaborato con Simona di #UP-Umweltplattform Locarno (nostro LINK AMICO) per l’iniziativa “Il mio luogo pulito“.
A #LocarnoOnIce abbiamo organizzato un’attività di upcycling e creare una linea di vasi per la dispensa di casa. Grazie a Pamela e Fausta abbiamo potuto rispondere positivamente ed essere presenti a queste belle iniziative eco-sostenibili.
Per l’obiettivo #sdg15 a favore della #biodiversità abbiamo continuato con il nostro allevamento di farfalle a favore della biodiversità“, Pamela e Diana, insieme a diverse famiglie, hanno potuto coltivare i bruchi di Inachis Io e far volare oltre 50 farfalle… Bellissimo! Nel 2021 invece, sarà forse a causa del cambiamento climatico, le Inachis Io non le abbiamo trovate. Abbiamo però potuto osservare il processo di trasformazione del bruco di Papilio Machaon: davvero stupefacente!
Cambiamenti 2021
Chiusura SEDE, Bellinzona Ci spiace dover annunciare che la nostra sede di Bellinzona non è più disponibile a causa delle forti e intense piogge di luglio 2021. Essendo che si è allagata, il proprietario ha annunciato che non ha più intenzione di ristrutturare. Ad ogni modo lo ringraziamo molto perché ci ha dato la possibilità di poter svolgere le nostre attività fino ad oggi.
Questo per dire, che siamo perciò costretti a dislocare alcuni nostri progetti in altre sedi e/o collaborare con altre associazioni già esistenti sul territorio.
“Un caffè e quattro chiacchiere” rimarrà quindi in sospeso fino a nuovo avviso.
“Momenti di cucito sostenibile” ricomincerà a marzo 2022 a Lugano grazie al sostegno e aiuto di Lorena Girò https://metiersdart.ch/fr_CH/metiers-d-art/repertoire-artisan/giro-lorena-rigo-di-lorena-giro in collaborazione con … vi faremo sapere 😉
Novità:
Siamo super felici e onorati di poter annunciare che dal 25 novembre 2021, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, abbiamo iniziato un nuovo percorso dal titolo ” A tavola con il mondo” grazie alla creatività e professionalità di Agnese Z’graggen www.officinadelgusto.ch (Link Amico).
La cucina di Agnese Z’graggen, presso Spazio ELLE a Locarno, era invasa da profumi che ricordano paesi lontani. Giovedì 25 novembre 2021, era dedicata all’Antica Persia (ora Iran) con Zakia, originaria dell’Afghanistan. Un paese che purtroppo è tornato ad una situazione molto difficile e drammatica, soprattutto per le donne.
A tavola con il mondo è un progetto che desidera portare la cucina etnica alle nostre latitudini. Un progetto per ridurre le distanze, conoscere una cultura diversa attraverso il cibo, creare legami e dare valore a partire dalla diversità. Le prenotazioni sono obbligatorie. Questo il numero 079 719 74 44. Si offre anche take-away sostenibile.
La particolarità di questo progetto è che i collaboratori in cucina sono persone con un vissuto migratorio (stranieri e/o rifugiati). Ogni collaboratore in cucina è accompagnato da un volontario così da permettere loro una migliore comprensione della lingua italiana. Il progetto consentirà a queste persone di impegnarsi in processi di concertazione, di partecipazione e decisione nel progetto stesso. Incoraggiando in maniera durevole la partecipazione dell’intera popolazione, le varie associazioni di quartiere, cittadini svizzeri e #stranieri, insieme. L’idea è quella di rendere queste persone autonome così da poter, da soli, aiutare Agnese in cucina.
Il progetto sarà descritto più ampiamente in una pagina dedicata sotto la rubrica https://aress2030.ch/progetti/ a-tavola-con-il-mondo
Prossime attività
A tavola con il mondo, ogni venerdì, dalle 12 alle 14 al prezzo di chf25.-. Un social lunch per assaporare piatti salutari, etnici vegetariani, presso #ellecuisine di Spazio Elle, Piazza F. Pedrazzini 12, 6600 Locarno
Ringraziamo tutti per il vostro sostegno alfine di poter perseguire i nostri obiettivi legati a: #sdgs2030 #integrazione #socialità #disuguaglianze #paritadigenere #impresasociale #impresaresponsabile #consumoresponsabile #economiacircolare #incontro #zerowaste #vegetariano #salute #cibo #upcyling #recycling #fai-da-te #riciclo #biodiversità #pace #sdgs #Bellinzona #Locarno #SpazioElle #cucinaetnica #cibo #mangiaresano #diversità #ambiente #cleanup #atavolaconilmondo #uguaglianza #eritrea #takeaway #socialdinner #socialfood #sostenibilità #cucito